Seguici

Logo Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • Associazione
  • Manifestazione
  • Il Territorio
    • Scorci di Ittiri
  • Prodotti
  • Shop
  • News
    • Programma
  • Galleria
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
  • Manifestazione
  • Il Territorio
    • Scorci di Ittiri
  • Prodotti
  • Shop
  • News
    • Programma
  • Galleria
  • Contatti
 

Prendas de Ittiri Tag

News

Edizione 2019 / Record di presenze

23 Giugno 2021
News

L’associazione e la forza del gruppo

22 Giugno 2021

L’ Associazione PRENDAS DE ITTIRI lavora attivamente per diffondere la conoscenza delle produzioni tradizionali ed innovative di Ittiri.

Privacy Policy
Instagram

sasprendasdeittiri

🎄❄️🎅 BUONE FESTE!!! ☃️🎁❤️ 🎄❄️🎅 BUONE FESTE!!! ☃️🎁❤️
🍁🎄🍁 Come già preannunciato da RALLY AREN 🍁🎄🍁 Come già preannunciato da RALLY ARENA Ittiri  saremo presenti questo week end al @Rally for all, l'evento che permetterà a chiunque di provare l'emozione di salire a bordo di una macchina da corsa e provare il brivido della velocità accanto a piloti professionisti.
Troverete il nostro punto informativo con il meglio dei nostri prodotti locali:
➡️ Sabato 3 dicembre presso la piazza del Comune a Ittiri
➡️ Domenica 4 dicembre presso l'autodromo del RALLY ARENA Ittiri

🎀Sarà anche possibile acquistare dei cesti con una accurata selezione delle nostre eccellenze... Ottima e golosa alternativa per i vostri regali di Natale 😉🎄
🍁💎🍁 Ci siamo presi un giorno per far sedi 🍁💎🍁 Ci siamo presi un giorno per far sedimentare le emozioni appena vissute. Sono state settimane frenetiche quelle precedenti ma tutti i nostri sforzi sono stati ricompensati! Vorremmo ringraziare una per una per una tutte le persone che hanno contribuito a questa XVII Edizione di @Prendas de Ittiri, un'edizione importante dopo lo stop degli ultimi 2 anni e con cui volevamo dare un forte segnale di ripartenza. Nelle due giornate dedicate alle nostre eccellenze abbiamo visto veramente un fiume di persone visitare il percorso espositivo, tanti sorrisi e complimenti che ci hanno riempito il cuore. Un grazie ai nostri soci e a tutte le associazioni che hanno collaborato affinché anche questa Prendas de Ittiri potesse esprimere tutte le sue potenzialità.
Grazie ai nostri patrocini e all'amministrazione comunale di Ittiri per aver creduto e sostenuto i nostri obbiettivi.
Grazie di cuore a tutti...❤️
🍁💎🍁 Ci siamo quasi, mancano poche ore all 🍁💎🍁 Ci siamo quasi, mancano poche ore all'inaugurazione della XVII Edizione di Prendas de Ittiri 2022. Il nostro messaggio viaggia veloce forte e chiaro nel mondo anche attraverso le onde radio 🎙️📻
Grazie all' @Associazione Radioamatori Ari Sez. di Porto Torres
🍁💎🍁 Abbiamo già presentato gran parte de 🍁💎🍁 Abbiamo già presentato gran parte delle mostre a cui Prendas de Ittiri ha voluto dar spazio; promuovere e divulgare il talento è uno dei nostri obbiettivi, ed è ciò che faremo anche con Antonio Sanna , altra perla del Coros.
➡️Artista Logudorese muove nella sua produzione i documenti più significativi del patrimonio culturale della Sardegna. 
Le tele realizzate con tecniche miste e l’intervento di testi, soprattutto in “limba”, richiamano sia produzioni letterarie del panorama sardo sia il frasario popolare.
Decidendo di fare della sua passione il proprio destino,
ha scelto l'arte come “compagna di vita”, un'arte energica, dai tratti sicuri, dai colori forti e dalle atmosfere magiche delle nostre tradizioni sarde. Tradizioni che, pur avendo radici antiche, nelle sue opere vengono esaltate e rivisitate in chiave
moderna, attraverso tecniche pittoriche miste e materiali diversi, che diventano protagonisti delle sue tele insieme ai soggetti raffigurati.
La capacità creativa è chiara nella volontà di produrre sulla tela bozzetti pittorici, dalle pennellate veloci, con un approfondimento  poi del lavoro con veri e propri ricami, eseguiti con fili di cotone che, leggeri, si intersecano tra loro mettendo in luce specifici dettagli delle opere.
Gli abiti, le maschere, discese di cavalli al galoppo, figure femminili ,colori di una terra arcaica e animali icona del mondo agropastorale, sono una dichiarazione per la tutela ,il sostegno e l' avanzamento della cultura e della società Sarda nell'era moderna, e sono i soggetti più ricorrenti e riconoscibili della poetica dell'artista;
protagonista indiscussa è la cultura sarda, che diventa oggetto di culto nelle opere .
Un surrogato di emozioni che l’artista produce imprimendo sulla tela il suo “animo sardo”.

➡️Potrete ammirare le opere di Antonio Sanna  al n° 2 di Via Leopardi
🍁💎🍁 Ittiri è un paese devoto, ma la rico 🍁💎🍁 Ittiri è un paese devoto, ma la ricorrenza del 22 Settembre è sicuramente una tra le più attese e sentite: San Maurizio, patrono dei muratori. E in occasione di @Prendas de Ittiri sarà possibile ammirare i paramenti sacri a lui dedicati.
➡️LA CHIESA: la chiesa di San Maurizio è stata fondata nel tardo 1600 è una chiesa campestre affacciata nelle colline di “Occhila” dove in valle prosperano le colture dei carciofi di Ittiri famosi in tutto il mondo. 
IL SANTO: San Maurizio si festeggia il 21 e il 22 settembre è tra i più venerati del paese. Ed è il patrono dei muratori di Ittiri altra eccellenza del paese. Le maestranze edili sono tra le più richieste del territorio. 
IL CORREDO: il corredo di San Maurizio non ha eguali nel nostro paese. È composto da vesti del santo tovaglie e bandiere che ogni anno adornano la chiesa. Cucite e ricamate dalle sapienti mani delle sarte e delle donne del paese. Con ricami e filigrane di rara bellezza. Il corredo ogni anno viene ampliato grazie alle donazioni degli obrieri e da altre persone del paese che per devozione donano al santo.

➡️La mostra dedicata a San Maurizio e curata dal Comitato San Maurizio sarà visitabile presso la Chiesa di San Pietro in Vincoli
🍁💎🍁 Lungo il percorso che abbiamo designa 🍁💎🍁 Lungo il percorso che abbiamo designato per voi di rilievo sarà la Mostra dedicata alla tessitura al telaio antico.
➡️"Il laboratorio di telaio nasce nel 2017, per volere dell’amministrazione comunale, come parte dei “laboratori del saper fare”; un progetto volto a preservare, attraverso dei corsi gratuiti, la conoscenza delle tradizioni del nostro paese.
Si tratta quindi di un laboratorio incentrato sulla tessitura di tappeti e ornamenti che vengono eseguiti tramite il telaio orizzontale, caratteristico del nostro paese. 
Molte hanno aderito a questa iniziativa a cui abbiamo accettato volentieri di collaborare, dal momento che riteniamo questo progetto fondamentale per continuare la tradizione di questa arte così antica.
Ad oggi, insieme alle allieve, abbiamo realizzato una serie di tappeti in cui abbiamo unito i tipici disegni sardi con altri più moderni, accostando vari tipi di colore e sperimentando nuove trame, sempre nel rispetto della tradizione.
Il telaio è sempre stato un elemento importante per la città di Ittiri. In tutte le case erano presenti elementi di arredo e di vestiario tessuti al telaio, ed erano ricorrenti nel corredo delle spose.
Il nostro obiettivo è fare in modo che questa tradizione permanga nel tempo e che possa anche essere, eventualmente, uno sbocco lavorativo per tutte le allieve del nostro corso."

➡️La mostra è visitabile nelle 2 giornate al n°122 del C.so Vittorio Emanuele.
🍁💎🍁 Tra le tante iniziative che arricchir 🍁💎🍁 Tra le tante iniziative che arricchiranno la XVII edizione di Prendas de Ittiri 2022 uno spazio importante andrà al Museo della Radio "Mario Faedda", dove si svolgeranno le fasi finali del Diploma Radio "Prendas de Ittiri", indetto dai radioamatori della sezione ARI di Porto Torres e giunto già al 5° anno.
➡️Il Gruppo Team Dx Coros "Museo della Radio Mario Faedda" , l'associazione radioamatori Italiani ARI  Sez. di Portotorres e  l'associazione Prendas de Ittiri organizzano , il 5 ° Diploma Prendas de ITTIRI, a carattere radiantistico; al fine di far conoscere la storia, le tradizioni popolari, l'agroalimentare i ed i beni culturali materiali e immateriali  di Ittiri , utilizzando  la radio come mezzo di trasmissione , con l’intento di incrementare l'attività radio e  promuovere  la manifestazione  nel mondo.
Il diploma, in inglese "Award", negli anni definito "Prendas de ITTIRI" arrivato alla sua 5°  edizione,  oramai è conosciutissimo in Italia in Europa e nel mondo.
Il diploma oramai ha raggiunto un lustro ed è molto popolare nel mondo dei radioamatori, in tanti lo aspettano, ma per ottenerlo bisogna rispettare delle regole, fare attenzione e ascolto nelle bande concesse per uso radioamatoriale, alla ricerca di stazioni radio @Prendas de Ittiri che sono disseminate un po' ovunque e trasmettono alle ore più svariate, seguendo la propagazione. Una Volta raggiunto il punteggio di 20 punti per i radioamatori Italiani e 12 punti per i radioamatori esteri, a questi verrà inviato il diploma per via telematica, o cartacea per chi ne farà espressamente richiesta.
Inizio Diploma Domenica 6 Novembre Fine Domenica 13 Dicembre. 
La Fase finale del concorso come tutti gli anni culminerà al Museo della radio Mario Faedda, museo dedicato al suo fondatore  dott. Mario Faedda, unico nel suo genere in Sardegna, che per l'occasione sarà aperto al pubblico. All'interno troverete la storia della radio dagli anni ’20 agli anni ’80; sarà attiva e visibile la stazione Jolly Prendas de Ittiri. 

➡️Potrete visitare il Museo al n° 17 di Via Dante Alighieri🎙📻📟
🍁💎🍁 Passeggiando "dae domo in domo" trove 🍁💎🍁 Passeggiando "dae domo in domo" troverete una mostra che non parla esattamente delle risorse del territorio locale in senso stretto ma che da voce ad un elemento ricorrente e a tratti ancestrale che fa parte della tradizione sarda: le maschere.
Animas de Sardinia, la voce delle maschere a cura di Gian Paolo Marras vi farà un viaggio tra le figure del carnevale ottanese.
➡️"Le maschere del carnevale della Sardegna sono numerose e sempre diverse, ma racchiudono tutte la stessa passione per la tradizione e cultura sarda.
Le figure principali del carnevale Ottanese sono sos Boes. sos Merdules e Sa Filonzana, e raramente sono presenti quelle de su Crapolu, su Molente e su Porcu.
“Sono nato in Sardegna nel 1970, nella barbagia di Nuoro, e cresciuto a Ottana in una famiglia impegnata nel mantenimento delle tradizioni popolari, soprattutto legate al Carnevale.
Da mio padre, Gonario, ho appreso l’arte dell’intaglio delle maschere e fin da piccolo ho elaborato maschere in legno di pero de su Boe, su Merdule, sa Filonzana, su Porcu e su Crapolu.
La realizzazione di maschere sarde è così un’usanza familiare presente da generazioni: dai primi del ‘900, passando per mio padre negli anni ‘60 sino ad arrivare alle generazioni attuali.
Sono tante le nostre maschere e con il tempo tutte sono finite in mano a personalità di ogni tipo."

➡️Visitate la mostra interattiva @Animas de Sardinia al n° di via Marconi.
Carica altro… Segui su Instagram
Seguici su Facebook
Facebook Pagelike Widget

Associazione Prendas De Ittiri – Corso Vittorio Emanuele, 81 – 07044 Ittiri(SS)
Cod. Fisc. 92128160907 – Partita IVA 02608540908
© Prendas de Ittiri

Developed By InTouchDesign Design By Marco Fiaschi